Termini e condizioni

Politica GDPR

AVG: Non utilizziamo alcun dato personale, solo nome, indirizzo e indirizzo e-mail vengono utilizzati per la spedizione e la comunicazione in caso di acquisto di prodotti nel negozio online, secondo la direttiva AVG. Questi dati vengono conservati per 2 anni per verificare la garanzia.
Accettando questi termini, accetti la nostra politica GDPR e i termini e le condizioni seguenti:

Termini e Condizioni

Sommario:
Articolo 1 – Definizioni
Articolo 2 - Identità dell'imprenditore
Articolo 3 – Applicabilità
Articolo 4 - L'offerta
Articolo 5 - Il contratto
Articolo 6 - Diritto di recesso
Articolo 7 - Obblighi del consumatore durante il periodo di riflessione
Articolo 8 - Esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore e relativi costi
Articolo 9 - Obblighi dell'imprenditore in caso di recesso
Articolo 10 - Il prezzo
Articolo 11 - Conformità, utilizzo e garanzia aggiuntiva
Articolo 12 - Consegna ed esecuzione
Articolo 13 - Pagamento
Articolo 14 - Procedura di reclamo
Articolo 15 - Controversie
Articolo 16 - Disposizioni aggiuntive o divergenti
Articolo 17 - Disposizioni aggiuntive

Articolo 1 – Definizioni
In questi termini e condizioni:
1. Contratto aggiuntivo: un accordo con il quale il consumatore acquista prodotti, contenuti digitali e/o servizi in relazione a un contratto a distanza e tali beni, contenuti digitali e/o servizi sono forniti dall'imprenditore o da terzi sulla base di
un accordo tra il terzo e l'imprenditore;
2. Periodo di riflessione: il periodo entro il quale il consumatore può avvalersi del suo diritto di recesso;
3. Consumatore: la persona fisica che non agisce per scopi riferibili alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale;
4. Giorno: giorno di calendario;
5. Contenuto digitale: dati prodotti e consegnati in forma digitale;
6. Contratto di prestazione continuativa: un accordo che si estende alla consegna regolare di beni, servizi e/o contenuti digitali durante un determinato periodo;
7. Supporto durevole: qualsiasi strumento, compresa la posta elettronica, che consente al consumatore o all'imprenditore di memorizzare informazioni a lui personalmente indirizzate in modo da facilitarne la consultazione o l'utilizzo futuri durante un periodo adeguato allo scopo per il quale il informazioni sono destinate e che consentono la riproduzione inalterata delle informazioni memorizzate;
8. Diritto di recesso: la possibilità del consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di riflessione;
9. Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre prodotti, (accesso a) contenuti digitali e/o servizi ai consumatori a distanza;
10. Contratto a distanza: un accordo concluso tra l'imprenditore e il consumatore nell'ambito di un sistema organizzato per la vendita a distanza di prodotti, contenuti digitali e/o servizi, in base al quale fino alla conclusione del contratto si fa uso di uno o più tecniche di comunicazione a distanza;
11. Modulo di recesso tipo: il modulo di recesso modello europeo incluso nell'Allegato I delle presenti condizioni.
12. Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un accordo, senza che il consumatore e l'imprenditore debbano incontrarsi nella stessa stanza allo stesso tempo.

Articolo 2 - Identità dell'imprenditore
Interactive365 B.V

Indirizzo:
Van Utrechtweg 4, 2921 LN, Krimpen aan den IJssel, Paesi Bassi

Indirizzo e-mail: hello@just-born.nl
Numero Camera di Commercio: 84110678
Partita IVA: NL863100053B01

Articolo 3 – Applicabilità
1. Le presenti condizioni generali si applicano ad ogni offerta di Just-Born e ad ogni contratto a distanza concluso tra imprenditore e consumatore.
2. Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, l'imprenditore gli indicherà come visionare le condizioni generali prima della conclusione del contratto a distanza.

Articolo 4 - L'offerta
1. Se un'offerta ha una durata di validità limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà espressamente indicato nell'offerta.
2. L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti, dei contenuti digitali e/o dei servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per consentire una corretta valutazione dell'offerta da parte del consumatore. Se l'imprenditore utilizza immagini, queste sono una rappresentazione fedele dei prodotti, servizi e/o contenuti digitali offerti. Errori evidenti o errori nell'offerta non vincolano l'imprenditore.
3. Ciascuna offerta contiene informazioni tali che sia chiaro al consumatore quali diritti e obblighi sono legati all'accettazione dell'offerta.

Articolo 5 - Il contratto
1. Il contratto è concluso al momento dell'accettazione dell'offerta da parte del consumatore e del rispetto delle condizioni corrispondenti.
2. Se il consumatore ha accettato l'offerta per via elettronica, l'imprenditore confermerà immediatamente il ricevimento dell'accettazione dell'offerta per via elettronica. Finché l'imprenditore non conferma la ricezione di questa accettazione, il consumatore può recedere dal contratto.
3. Se l'accordo viene concluso elettronicamente, l'imprenditore adotterà misure tecniche e organizzative adeguate per garantire il trasferimento elettronico dei dati e garantire un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l’imprenditore adotterà misure di sicurezza adeguate.
4. L'imprenditore può - nell'ambito giuridico - informarsi se il consumatore può adempiere ai propri obblighi di pagamento, nonché tutti quei fatti e fattori importanti per una conclusione responsabile del contratto a distanza. Se, sulla base di questa indagine, l'imprenditore ha validi motivi per non stipulare il contratto, ha il diritto di presentare un ordine o una richiesta motivata.
rifiutare o subordinare l'attuazione a condizioni particolari.
5. L'imprenditore chiarisce al consumatore quanto segue tramite informazioni accessibili sul sito web www.j-born.eu:
UN. Le condizioni alle quali e il modo in cui il consumatore può avvalersi del diritto di recesso, ovvero una dichiarazione chiara relativa all'esclusione del diritto di recesso;
B. Le informazioni sulle garanzie e sul servizio post-vendita esistente;
C. Il prezzo include tutte le tasse del prodotto, ove applicabili le spese di consegna; e il metodo di pagamento, consegna o esecuzione del contratto a distanza;
D. Il modo in cui un consumatore può avvalersi del suo diritto di recesso.

Articolo 6 - Diritto di recesso
Per prodotti:
1. Il consumatore può risolvere il contratto relativo all'acquisto di un prodotto fintantoché la busta contenente le tettarelle non è stata aperta dal consumatore. Il consumatore può annullare l'acquisto inviando un'e-mail a hello@just-born.nl o chiamando il numero 0615110041.
2.a Se un bambino succhia una tettarella, questa può contenere batteri e l'articolo non è più utilizzabile per un'ulteriore vendita. dall'imprenditore. Se il consumatore ha aperto la busta, decade il diritto di restituzione delle tettarelle e di rimborso in relazione alla consegna. igiene, perché non possiamo verificare se la tettarella è stata utilizzata o meno.

Se c'è un ordine adatto come regalo e si desidera essere restituito, ciò può essere fatto entro un periodo di riflessione di 1 mese. Il consumatore deve segnalarlo entro una settimana dal ricevimento tramite hello@just-born.nl

2.b Le spese di restituzione sono a carico di Just-Born.nl

Articolo 7 - Obblighi del consumatore durante il periodo di recesso.
1. Durante il periodo di ripensamento, il consumatore maneggerà con cura l'imballaggio contenente il prodotto.
2. Se la busta è stata aperta, il prodotto è stato danneggiato dal consumatore o è stato utilizzato, non potrà essere restituito.

Articolo 8 - Obblighi dell'imprenditore in caso di recesso
1. Se l'imprenditore riceve una notifica di reso, l'imprenditore la ritirerà e si occuperà del consumatore entro 3 giorni lavorativi.
2. L'imprenditore rimborsa tutti i pagamenti effettuati dal consumatore, comprese le eventuali spese di consegna addebitate dall'imprenditore per il prodotto restituito su un numero di conto indicato dal consumatore.
3. L'imprenditore utilizza lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal consumatore per il rimborso, a meno che il consumatore non accetti un metodo diverso. Il rimborso è gratuito per il consumatore.
4. Se il consumatore ha optato per un metodo di consegna più costoso rispetto alla consegna standard più economica, l'imprenditore non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi per il metodo più costoso.

Articolo 9 – Esclusione diritto di recesso
UN. Le tettarelle bavaglini rientrano nella rubrica "prodotti che non si prestano ad essere restituiti per motivi connessi alla tutela della salute o all'igiene e il cui sigillo è stato rotto dopo la consegna". Il marchio Bibs non utilizza alcun imballaggio per le tettarelle che ci vengono consegnate, rispettiamo la loro scelta, che si basa sul voler dare sollievo all'ambiente e alla natura. Ecco perché Just-Born non sigilla i prodotti Bavaglini. La busta funge quindi da sigillo.
B. il consumatore ha dichiarato che accettando i termini e le condizioni, in caso di apertura della busta perderà il diritto di recesso.

Articolo 10 - Il prezzo
1. Durante il periodo di validità indicato nell'offerta, i prezzi standard dei prodotti e/o servizi offerti non subiranno aumenti, salvo variazioni di prezzo conseguenti a modifiche delle aliquote IVA.
2. I prezzi indicati nell'offerta di prodotti o servizi sono comprensivi di IVA.

3. L'imprenditore può decidere in qualsiasi momento se esistono promozioni di sconto e la loro durata.

Articolo 11 - Rispetto del contratto, utilizzo e garanzia aggiuntiva
1. L'imprenditore fornisce al consumatore tettarelle prodotte da Frigg e fornite da Wholesale Mamelou.

2. Il consumatore deve controllare la tettarella Frig ogni volta prima dell'uso per difetti, usura, crepe, parti mancanti o altri difetti di qualsiasi forma e non deve utilizzare la tettarella Bibs se è presente un difetto nella tettarella Bibs di qualsiasi forma . Il consumatore è responsabile dell'uso sicuro.
3. Le tettarelle soddisfano la norma di sicurezza europea EN 1400+A1

4. Alla consegna l'imprenditore fornisce esclusivamente un volantino con istruzioni per pulire correttamente la tettarella. L'imprenditore non è in alcun modo responsabile delle conseguenze derivanti dall'utilizzo della tettarella. Il testo del volantino di istruzioni contiene la descrizione delle istruzioni fornita da Wholesale Mamelou, contiene anche il testo che l'imprenditore ha aggiunto per rispondere alle domande più frequenti dei clienti su determinati argomenti come "il cigolio della tettarella".

Articolo 12 - Consegna ed esecuzione
1. L'imprenditore presterà la dovuta diligenza nel ricevere i prodotti, nell'imballarli e nella consegna degli stessi.
Conserviamo le tettarelle in contenitori di plastica, le imballiamo in buste a bolle d'aria o cassette delle lettere per proteggere la tettarella.
2. Il luogo di consegna è l'indirizzo che il consumatore ha comunicato all'imprenditore.
3. Nel rispetto di quanto indicato nell'articolo 4 delle presenti condizioni generali, l'imprenditore eseguirà gli ordini accettati rapidamente ma al massimo entro 30 giorni, a meno che non sia stato concordato un diverso termine di consegna. Se la consegna è in ritardo
oppure se un ordine non può essere eseguito o lo è solo parzialmente, il consumatore verrà informato entro 30 giorni dall'invio dell'ordine. In tal caso il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto senza spese, ma non ha diritto ad alcun risarcimento.
4. Dopo lo scioglimento ai sensi del paragrafo precedente, l'imprenditore rimborserà immediatamente l'importo pagato dal consumatore insieme alle spese di spedizione sostenute dal consumatore per restituire il prodotto, a condizione che ciò sia stato discusso con l'imprenditore.
5. Il rischio di danneggiamento e/o perdita dei prodotti spetta all'imprenditore fino al momento della consegna al consumatore, salvo diversamente concordato espressamente.

Articolo 13 - Pagamento
1. Se non diversamente stabilito nel contratto o nelle condizioni aggiuntive, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati immediatamente dopo la conclusione del contratto.
2. Il consumatore è tenuto a segnalare immediatamente all'imprenditore eventuali inesattezze nei dati di pagamento forniti o dichiarati.
3. Se il consumatore non adempie ai suoi obblighi di pagamento in tempo, dopo che è stato informato dall'imprenditore del ritardo nel pagamento e l'imprenditore ha concesso al consumatore un periodo di 14 giorni per adempiere ai suoi obblighi di pagamento, se il pagamento non viene effettuato entro questo periodo di 14 giorni, gli interessi legali sono dovuti sull'importo ancora dovuto e lo è l'imprenditore
ha il diritto di addebitare le spese di riscossione extragiudiziale da lui sostenute. Tali spese di riscossione ammontano al massimo a: 15% sugli importi in sospeso fino a € 2.500; 10% sui successivi € 2.500.= e 5% sui successivi € 5.000.= con un minimo di € 40.=. L'imprenditore può discostarsi dagli importi e dalle percentuali indicati a favore del consumatore.

Articolo 14 - Procedura di reclamo
1. L'imprenditore valuta e gestisce il reclamo del consumatore.
2. I reclami sulle conseguenze dell'utilizzo della tettarella Bibs vengono inoltrati dall'imprenditore alla ditta Bibs.
3. I reclami sulla consegna vengono gestiti dall'imprenditore
4. I reclami relativi all'esecuzione del contratto devono essere presentati all'imprenditore in modo completo e chiaramente descritto entro un termine ragionevole dopo che il consumatore ha scoperto i difetti.
3. I reclami presentati all'imprenditore riceveranno risposta entro un periodo di 14 giorni dalla data di ricevimento. Se un reclamo richiede un tempo di elaborazione prevedibilmente più lungo, l'imprenditore risponderà entro il termine di 14 giorni con un avviso di ricevimento e un'indicazione quando il consumatore può aspettarsi una risposta più dettagliata.
4. Il consumatore deve concedere all'imprenditore almeno 4 settimane per risolvere il reclamo in consultazione reciproca. Dopo questo periodo sorge una controversia soggetta alla procedura di risoluzione delle controversie.

Articolo 15 - Controversie
1. Solo la legge olandese si applica agli accordi tra l'imprenditore e il consumatore a cui si applicano i presenti termini e condizioni generali.

Articolo 16 - Disposizioni aggiuntive o divergenti
Disposizioni aggiuntive o divergenti dalle presenti condizioni generali non possono andare a discapito del consumatore e devono essere registrate per iscritto o in modo tale da poter essere archiviate dal consumatore in modo accessibile su un supporto dati durevole.

In caso di domande sui termini e condizioni generali, inviare un'e-mail a hello@just-born.nl